Dalla lettura delle visite pastorali eseguite dal XVI al XIX sec. viene evidenziata la devozione al santo titolare e contemporaneamente il continuo emettere di decreti ed ordinanze inerenti la raccolta delle offerte.La nomina di un custode eremita da parte del...

Nell'area di circa 10 Km. attorno al centro della diocesi si trovano le pievi di Bollate e Bruzzano a Nord, di Segrate e Mezzate ad Est, di Cesano e di Trenno ad Ovest e Sud-Ovest. Nel primitivo periodo cristiano (compresi i...

A proposito di questa “arte del molinaro”, sarà opportuno riportare alcune notizie circa l’importanza che avevano i mulini che davano farina e pane agli Afforesi (e dintorni) ed i fontanili che ne permettevano l’uso. Il territorio afforese era fertile, occupato in...

E’ interessante la descrizione delle strade romane nelle varie località, perché sono come dei tracciati che permettono di capire il perché della presenza di chiesette devozionali dedicate a San Mamete. Le descrizioni delle strade romane risultano interessanti, in quanto sono state...

La matrice storica di determinati assetti va ricercata in epoca medievale nella proprietà fondiaria della curtis, nel momento in cui la città, che nell'era imperiale era sempre stata il punto di riferimento principale all'interno del proprio territorio, si avvia verso una...

San Mamete si estende sui lati della foce del Soldo, che sfocia nel lago di Lugano (o Ceresio). Specie durante l'estate, molti sono i turisti che vengono (anche in pullman con guida) a visitare la chiesa di San Mamete, salendo...

La chiesetta di San Mamete, edificata intorno al 1000, era posta come luogo "votivo" su una strada romana, in una zona ricca di fontanili. Essa rappresentava, per i pellegrini e i soldati che vi transitavano, una meta di sicuro ristoro...

Lo stile romanico, in Italia, abbraccia il periodo storico che va dall'XI al XIII secolo. Giorgio Vasari (1511-1574, architetto e critico d'arte noto per le sue Vite) lo denominò "stile lombardo", vedendo in Lombardia le opere più pure di questo...

Diamo qui un estratto della pubblicazione di Vittorio Pini, intitolata "Un 'giallo' nella chiesa di San Francesco", uscita a Saronno nel 1992 (collana 'Fonti e studi d'umanismo saronnese',3). Allo studioso si deve una scoperta per noi quanto mai interessante: dipinta...