Iniziazione Cristiana

catechismo bovisasca

L’Iniziazione Cristiana vuole introdurre all’incontro personale con Gesù nella comunità cristiana, cioè alla vita cristiana nelle sue diverse dimensioni (Conferenza Episcopale Italiana, Incontriamo Gesù. Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, n. 52).

“È iniziazione cristiana l’atto generativo di una comunità che tramite un bagno di vita ecclesiale propone con gioia un tirocinio, un apprendistato alla vita cristiana attraverso le tappe sacramentali, per persone che non hanno più o quasi più o non ancora un’esperienza concreta di vita cristiana, cioè di relazione con il Signore Gesù all’interno della comunità dei suoi discepoli” (Enzo Biemmi, Convegno nazionale degli Uffici Catechistici, Salerno 2018).

La catechesi per i fanciulli e i ragazzi dai sette agli undici anni vuole quindi essere un’esperienza ecclesiale d’incontro con il Signore Gesù che li introduce, mediante i sacramenti, alla vita cristiana nella sua interezza. Per raggiungere questo duplice obiettivo si è reso necessario mettere da parte il modello di impronta scolastica che di fatto ha caratterizzato la catechesi fino a tempi molto recenti (un libro: il catechismo; un insegnante: il catechista; una classe che apprende nozioni sulla fede…), a favore di un modello di cammino a più dimensioni, corrispondenti alle dimensioni fondamentali dell’esperienza cristiana.

Il cammino di Iniziazione Cristiana, secondo il progetto diocesano approvato nel 2013, si compone di QUATTRO ANNI, iniziando dal secondo anno della scuola primaria.

Sulla pagina del portale diocesano relativa alla catechesi ci sono altre informazioni: https://www.chiesadimilano.it/servizioperlacatechesi/iniziazione-cristiana/le-caratteristiche-del-percorso-con-te-3391.html

Come strumenti del percorso ai ragazzi viene dato, ogni anno, un particolare sussidio cartaceo che viene utilizzato durante gli incontri: è il sussidio Con TE!; è suddiviso nei quattro anni del cammino:  Con TE! 1. Figli, Con TE! 2. Discepoli, Con TE! 3. Amici, Con TE! 4. Cristiani.

Al percorso possono iscriversi anche ragazzi non battezzati; questi, in accordo con i genitori vivranno insieme al resto del gruppo le tappe del cammino catecumenale e riceveranno il battesimo nel contesto della messa di Prima Comunione.

Queste le tappe fondamentali del cammino dei quattro anni:

PRIMO ANNO. Accendere i sensi. Gesù il cuore dell’annuncio (vangelo di Marco)

Tempo di accoglienza e prima evangelizzazione. Consegna dei Vangeli al termine dell’anno (contestualmente rito dell’ingresso al catecumenato per i non battezzati).

SECONDO ANNO. Gesù: incontro e chiamata (vangelo di Luca)

Immedesimarsi nei personaggi che incontrano Gesù.

Tema della preghiera e consegna del Padre nostro a metà anno.

Tema del battesimo e alla fine dell’anno memoria del battesimo (contestualmente rito dell’elezione per i non battezzati)

TERZO ANNO. Gesù ci salva

Accogliere la salvezza nei segni sacramentali: Riconciliazione (e unzione dei catecumeni per i non battezzati) nel tempo di avvento e messa di Prima comunione alla fine dell’anno (con battesimo per i catecumeni)

QUARTO ANNO. La vita nello spirito

Testimoni del vangelo. Temi morali: le beatitudini e i comandamenti. Consegna della Legge dell’amore a metà anno.

Il dono dello Spirito santo e l’appartenenza alla Chiesa.

Secondo le norme diocesane la celebrazione della Confermazione può avvenire dal tempo di pasqua (maggio di quinta elementare) al tempo di avvento (novembre di prima media).

 

All’inizio dell’anno pastorale occorre iscriversi presso la segreteria, utilizzando il modulo apposito, scaricabile in questa pagina.

 

GIORNI E ORARI DELLA CATECHESI

Anno pastorale 2023-2024

 

Qui è possibile scaricare la lettera di inizio anno e il modulo di iscrizione

PRIMO ANNO, “Famiglie in gioco”; una volta al mese, il SABATO, dalle 10.30 alle 12.00, dalla seconda elementare; il calendario è disponibile a questo link:

SECONDO ANNO, “Con Te! Discepoli”, percorso di introduzione alla vita cristiana, dalla terza elementare; il SABATO, dalle 10.30 alle 11.30, quindicinalmente; qui il calendario:

TERZO ANNO, “Con Te! Amici”, percorso in preparazione alla prima comunione, dalla quarta elementare; il SABATO, dalle 10.00 alle 11.00.

 

QUARTO ANNO, “Con Te! Cristiani”, percorso in preparazione alla cresima, dalla quinta elementare; il SABATO dalle 11.15 alle 12.15.

Domenica 1° ottobre vivremo insieme la festa dell’oratorio; all’inizio dell’anno pastorale siamo invitati tutti ad accogliere la responsabilità di annunciare la fede ai più piccoli. Questo il programma: Alle 10.30 messa sul campo da calcio in oratorio; è consigliabile portarsi......

Il percorso di catechesi del SECONDO anno, che coinvolge normalmente i bambini di terza elementare non si svolge tutti i sabati, ma ogni due settimane. Ecco il PROGRAMMA:...

Ecco il programma del percorso “Famiglie in gioco” previsto per i bambini di seconda elementare con le loro famiglie, nel primo anno del cammino di catechesi....

All’inizio dell’anno pastorale invitiamo tutte le famiglie interessate a iscriversi al cammino di catechesi previsto per i propri figli. Questa la lettera con le indicazioni Qui trovate il modulo di iscrizione con le informazioni relative alla privacy e l’eventuale dichiarazione......

Martedì 12 primo giorno di scuola, invitiamo tutti i bambini e i ragazzi per la benedizione degli zainetti in chiesa prima dei rispettivi inizi: Ore 8.00: 2a, 3a, 4a, 5a, elementare;                 Ore 8.30: 1a elementare; 2a e 3a media;......

Il mese di maggio è il mese di Maria, la Madre di Dio. Impegniamoci ogni giorno a invocarla con forza, specialmente con la preghiera del SANTO ROSARIO. Come di consueto il martedì, il giovedì e il sabato recitiamo il rosario......

La croce che consegniamo a bambini e ragazzi all’inizio di Quaresima alla messa di domenica 26 febbraio si impreziosirà delle gemme della preghiera. Ogni domenica di quaresima verrà donata una nuova gemma che avrà un nome particolare perché ricordi a ciascuno uno dei modi in......

Il progetto diocesano dell’iniziazione cristiana è strutturato su quattro anni e inizia con la seconda elementare. Essendo una novità per la nostra parrocchia per quest’anno abbiamo deciso di iniziare con la seconda elementare a metà anno, solo con qualche incontro,......

Ricordiamo che la celebrazione della cresima è stata fissata per domenica 29 ottobre 2023 alle ore 15.30 e sarà presieduta dal vicario episcopale mons. Azzimonti. Da oggi è possibile iscriversi all’incontro diocesano allo stadio di san Siro per domenica 26......

Domenica 29 gennaio FESTA DELLA FAMIGLIA; ecco il programma: Alle 10.30 messa nella festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe; tre famiglie porteranno i doni (pane e vino, tazzine, libretti) e i bambini al termine eseguiranno il canto......