Gruppo Adolescenti

catechismo adolescenti bovisasca

L’icona biblica di riferimento per il percorso degli adolescenti è il racconto della trasfigurazione nel Vangelo di Luca (9, 28-36).

 In sintesi, dall’icona biblica si comprende come più che imparare delle cose nuove, l’esperienza della trasfigurazione porta i discepoli a guardare tutto ciò che hanno vissuto fin lì con occhi diversi, con uno sguardo nuovo, trasfigurato. L’ingresso nell’adolescenza introduce in qualcosa di simile: non cambiano tanto i contenuti materiali della vita, e non cambiano solo le persone che si frequentano; cambiano il campo, lo spazio di significato in cui ci si apre al nuovo sé, agli altri e alla realtà tutta intera.

Illuminati da questo brano proponiamo un itinerario di educazione per gli adolescenti secondo la consolidata articolazione triennale, mettendo a tema alcune dimensioni antropologiche e teologiche fondamentali per la crescita di un adolescente, sintetizzate in tre verbi: «essere, avere e amare». Le tre tematiche saranno sviluppate con una metodologia modulare, ovvero con diverse tipologie di approccio e con una pluralità di esperienze.

Assumendo la complessità del vissuto degli adolescenti come punto di partenza imprescindibile, si propone un itinerario di fede complessivo, che sappia superare i limiti troppo angusti della catechesi tradizionale, per aprirsi ad altre proposte che attraverso una molteplicità di linguaggi riescano a comunicare tutta la ricchezza dell’esperienza cristiana e siano in grado di modellare il più possibile il percorso, a partire dalle esigenze di crescita di ciascuno. In questo quadro complesso vorremmo tenere come sfondo, quasi come condizione di possibilità di tutto il resto, l’attenzione prioritaria a un inizio di accompagnamento personale. A partire da qui indichiamo tre strade da percorrere nell’elaborazione di un itinerario di fede per gli adolescenti: la fede pregata, la fede vissuta e la fede celebrata.

ASSISI da Lunedì 10 a giovedì 13 luglio 2023 L’esperienza è collocata all’interno del percorso annuale degli adolescenti. Per ogni informazione contattare l’educatore Francesco o don Ivan. In base al numero degli iscritti decideremo se utilizzare mezzi nostri oppure il......

Per riflettere sul cammino dell’anno proponiamo due incontri per i genitori dei due gruppi del post-cresima, insieme con il nuovo educatore Francesco PREADOLESCENTI, ovvero ragazzi e ragazze delle medie, SABATO 26 novembre alle 12.00 presso il saloncino ADOLESCENTI, ovvero ragazzi......

Pubblichiamo in questo articolo tutte le informazioni legate all’inizio della catechesi, per questo anno pastorale 2022/2023: Qui la lettera con tutte le informazioni Qui il modulo di iscrizione...

Invitiamo gli animatori del prossimo oratorio estivo alla serata do condivisione e di amicizia, SABATO 5 GIUGNO, dalle ore 21...

Si torna in Piazza Duomo per l’Incontro diocesano degli animatori dell’Oratorio estivo 2022. La grande festa di piazza si terrà venerdì 13 maggio 2022 dalle ore 18 alle ore 20.30. Sono invitati tutti gli animatori che si impegneranno nella prossima......

Apriamo le iscrizioni al corso animatori per questa estate, rivolto agli adolescenti (classi superiori). gli interessati contattino l’educatrice Cecilia....

Domenica 19 dicembre 2021, ore 16 – 17.30presso la Parrocchia San Filippo NeriVia Gabbro 2, Milano Incontro di riflessione partecipata per le famiglie e i cittadini interessati su questi temi• Gioco VS azzardo: definizioni, falsi miti e pressioni mediatiche• Dai......

Non ti va di studiare a casa? Studia in oratorio! Dal 20 ottobre, per gli studenti delle scuole superiori, tutti i mercoledì, dalle 16 alle 18, nel saloncino dell’oratorio. Occorre iscriversi chiedendo il modulo in segreteria o scaricandolo qui...

In vista dell’esperienza dell’oratorio feriale, invitiamo gli adolescenti e i giovani che intendono prestare servizio come animatori, a prendere contatto con la parrocchia per la partecipazione al corso. Date e orari secondo questo volantino....